Le tre sezioni dell’Arancio Goloso hanno presentato un libretto totalmente realizzato dai bambini, intitolato “A scuola con il mio amico speciale”, in cui sono rappresentati momenti di vita scolastica corredati da smile stretch indicanti l’emozione legata a quel particolare episodio.
Le sezioni A e B de La Betulla Magica, dopo aver letto il racconto “Riki e il senza corno”, storia che ha per protagonista un piccolo rinoceronte nato senza il corno e senza la parola, hanno riprodotto la storia, attraverso i disegni e le riflessioni scritte dai bambini, focalizzandosi sul valore della diversità.
La sezione D del Corniolo Rosso 2 ha realizzato un video in cui sono presi in analisi tutti i momenti che hanno scandito il percorso di sensibilizzazione dei bambini rispetto alle tematiche proposte dal bando. Punto di partenza è stato il racconto della favola di “Guizzino” un pesciolino nero che, in virtù della sua diversità, riconosciuta da se stesso e dagli altri, riesce a vincere il cattivo di turno. Il racconto, dopo esser stato letto, è stato lasciato assorbire dai bimbi, mediante la realizzazione di un cartellone e la drammatizzazione che ha portato in scena, con costumi realizzati in classe, la storia del pesciolino diverso da tutti gli altri, unico, speciale.
La sezione A de Il Fantabosco, in seguito alla lettura del libro “Il Fatto è” di Gek Tessaro, ha realizzato, attraverso diverse tecniche artistiche, un libretto imperniato sulla storia di una paperella che, nonostante gli sproni degli amici, rifiuterà di tuffarsi in acqua fin quando non sarà lei a sentirsi pronta.
La sezione A della Fonte Meravigliosa, ha elaborato, insieme alle insegnanti, la storia de “Il pesciolino arcobaleno”, un pesciolino dotato di scagliette brillanti e variopinte che, dopo un’iniziale renitenza a cederle ai compagni, rimasto solo, decide di donarle tutte, comprendendo così il valore della diversità e l’importanza della condivisione, della generosità e dell’amicizia. In un secondo momento, si è pensato di creare una stanza multisensoriale che richiamasse il fondale oceanico, con lo scopo di dar vita a un ambiente stimolante e rilassante dove i bambini, in piccoli gruppi, avessero potuto sperimentarsi e giocare tra loro.
Le sezioni B e C del Giardino d’Europa hanno realizzato un cartellone che raffigura, attraverso disegni e parole, il modo in cui gli occhi dei bambini vedono il loro compagno speciale, il modo in cui guardano alle sue peculiarità, e quello, straordinario, in cui riescono a inquadrarle come ricchezza. L’ irripetibile ricchezza della diversità.
Correda il lavoro, la registrazione della filastrocca recitata dai bimbi.
La sezione A de La Magnolia Stellata ha realizzato un video, dove sono immortalati momenti salienti di vita scolastica, in cui è evidente la cooperazione tra i bambini e la comprensione e il supporto che questi, seppur piccoli, sono in grado di fornire al loro compagno speciale.
La sezione B de Il Mandorlo Incantato, mettendo insieme disegni, foto e frasi spontanee dei bambini (di cui è conservata la morfologia e la sintassi), ha realizzato un libro in cui il personaggio protagonista fosse il compagno speciale. La storia, pur essendo arricchita da elementi magici, rispecchia fedelmente la realtà, riportata con precisione e dettaglio dalle voci attente dei bambini.
La sezione C ha invece realizzato un fumetto che raccontasse, mediante le vignette realizzate dai bambini, la conoscenza di questi con il loro compagno speciale; vengono a tal proposito descritti, insieme ad aneddoti riguardanti il loro primo incontro e le sensazioni da esso scaturite, anche i momenti più belli trascorsi insieme e quelli che i bambini sognano di vivere. Nella parte conclusiva, sono riportati i pensieri e le speranze dei piccoli riguardo il loro amico.
Le sezioni A, B e C de L’Albero dei Tulipani dopo aver ascoltato la favola di un lupo un po’ prepotente, la cui arroganza è fermata solo da chi, più forte di lui, riesce ad affermare che niente può essere così malvagio da non poter essere debellato, hanno realizzato, mediante un collage artistico, un libretto composto da disegni delle varie sequenze della storia.
Le sezioni A e D dell’Istituto Comprensivo Domenico Purificato hanno realizzato, a seguito della strutturazione di un “circle time”, un libretto in cui ogni bambino avesse potuto esprimere, con parole proprie, un pensiero sul compagno speciale. Attraverso questo elaborato, le insegnanti hanno voluto “dar voce al silenzio”, guidando le classi verso una comunicazione e un linguaggio fatti non di parole, ma di gesti e di comprensione.
La sezione F dell’Istituto Comprensivo Fiume Giallo ha realizzato un video in cui una voce narrante racconta la vita di classe, enfatizzando il concetto di specialità e quanto questa, propria di ognuno, se condivisa, non possa che accrescere la ricchezza di tutti.
La sezione I della scuola dell’infanzia La Stefi – Istituto comprensivo Fiume Giallo – ha realizzato un video, in cui, partendo dallo studio di albi illustrati in grado di stimolare, nei bambini, una riflessione e un confronto e in grado di consentire loro un’immedesimazione nei personaggi, si è affrontato un percorso di riflessione sulla propria e altrui identità, in grado di stimolare un approccio orientato all’accoglienza, al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze di ognuno.
Il plesso Colle di Mezzo dell’Istituto Comprensivo Indro Montanelli ha realizzato un libretto introdotto da una filastrocca che presenta il compagno speciale come birichino e innamorato del ballo e della musica. Sfogliando le pagine è possibile prendere visione, attraverso i disegni dei bambini, dei momenti ricreativi e di condivisione che stanno a loro più a cuore.
Il plesso Tosi dello stesso Istituto ha realizzato un’installazione dove alberi della foresta, intricano i loro rami sotto un grande arcolabaleno, sul quale è stata scritta una poesia che inneggia alla comprensione della diversità intesa come forma irripetibile di unicità.
La sezione A dell’Istituto Comprensivo Marta Russo ha partecipato al concorso con due lavori:
La sezione A dell’Istituto Comprensivo Orsa Maggiore ha realizzato un video, in cui, attraverso un gioco, il cui unico obiettivo era quello di divertirsi insieme, sono stata enfatizzati, come fattori facilitanti l’inclusione scolastica, l’importanza dell’amicizia, della collaborazione e della cooperazione tra compagni.
Le quattro sezioni della Maga Melia hanno realizzato un video che sintetizza il percorso volto alla comprensione e inclusione della diversità intesa come valore aggiunto. Il punto di partenza è stata la lettura della storia di “Elmer, l’elefante variopinto” che narra la storia di un elefante dalla pelle di tutti i colori che, grazie all’amore, alla stima del branco color elefante e soprattutto alla mancanza di pregiudizio, riesce ad vedere la ricchezza insita nella sua diversità. Perchè i bambini potessero far loro il significato della storia, sono stati chiamati a lavorarvi artisticamente, a contestualizzarla nella loro vita, attraverso interviste che chiedevano ad esempio se qualcuno avesse mai avuto un amico speciale com Elmer e la drammatizzazione.
SCUOLE
CLASSI
INSEGNANTI
BAMBINI